Archivi tag: Ecologia

«Le operazioni di taglio avverranno a partire dalle piante più giovani e meno frondose». Così fu detto e così riportarono i giornali, come se avesse senso stilare una classifica di merito dei condannati a morte per stabilire chi mandare per primo al patibolo. Vorremmo evitare di cadere in questo tranello, ribadendo la nostra convinzione che ogni pianta, grande o piccola che sia, ha un suo fondamentale ruolo nel già precario ecosistema urbano. Il ricatto “natura…

Leggi tutto

Settimana in trasferta a Milano. Per verificare come gli altri risolvono problemi anche nostri, mi son fatto l’abbonamento settimanale al Bike-MI, il sistema di bike sharing meneghino. L’avevo già provato a fine estate, ma erano giorni a basso traffico mentre io volevo assaporare l’ebbrezza di una normale frenetica settimana del freddo inverno. Sorpresa: pedalare per Milano è molto meno problematico di quanto mi fossi immaginato. Niente di impossibile per un già allenatissimo ciclista urbano veronese.…

Leggi tutto

Aria, bene comune. Magari è meno evidente dell’acqua, ma solo perché poco ci soffermiamo a pensarci, tanto siamo abituati a “farne uso”. Eppure è proprio dall’aria che deriva il livello di salute della popolazione “respirante”. E’ di questi giorni la notizia della pubblicazione di uno studio dell’Università di Trento (commissionato da 18 Comuni, ULSS, ARPAV e Provincia) che analizza in modo completo cause e soluzioni per il risanamento dell’aria sul nostro territorio. Essendo uno studio…

Leggi tutto

Ecosistema Urbano è il rapporto di Legambiente che mette a confronto le 103 città capoluogo di provincia italiane su 125 parametri ambientali per evidenziare eccellenze e criticità e stilare conseguenti classifiche. In occasione di questa XVII edizione 2010, Verona perde ben 8 posizioni scivolando al 60 posto. Alla conferenza stampa di presentazione, lo scorso 18 ottobre a Firenze era presente il nostro sindaco Flavio Tosi, che ha replicato punto per punto alle osservazioni critiche riportate…

Leggi tutto

Tratte abbandonate, tariffe impazzite, viaggi disagiati,utenti trascurati. E i ciclisti?… dimenticàti! di Luciano LORINIda Ruotalibera (Num. 111 – Marzo/Aprile 2009 – Rubrica “Treno e bici”) Il momento di difficoltà che stanno attraversando attualmente le nostre Ferrovie è sotto gli occhi di tutti, basta aprire un giornale per rendersene conto. In occasione della pubblicazione dell’ultimo orario ufficiale numerose sono state le voci di preoccupazione che hanno segnalato all’opinione pubblica cali di servizio e aumento dei disagi…

Leggi tutto

Eccoci qua, ad un primo passaggio importante: il Comune, con pubblica assemblea (lo scorso giovedì 06 novembre), ha invitato i cittadini alla presentazione del progetto di riqualificazione di corso Milano. La via principale del quartiere, accesso privilegiato alla città dal lato Ovest, si rifà il trucco e rivede finalmente le sue funzioni strategiche, in funzione non solo del traffico di attraversamento, ma anche della vivibilità, complessivamente intesa, dei suoi abitanti, delle attività commerciali che vi…

Leggi tutto

Dipendente di un grande gruppo bancario, ricevo anch’io la mia razione mensile di buoni pasto. I quali, ormai da diversi mesi, sono stati scoperti essere un potente veicolo pubblicitario, in grado di raggiungere in modo diretto una parte consistente di popolazione consumatrice, perlopiù a medio-alto reddito (vista l’attuale media nazionale in netto calo e supponendo che anche i nostri dirigenti percepiscano la loro quota di buoni… ;-)). Si sprecano quindi i messaggi di ogni tipo,…

Leggi tutto

Consumare acqua in bottiglia, se l’acqua che sgorga dal rubinetto è di ottima qualità, è un controsenso: costa di più, contribuisce al riscaldamento globale della terra (con i camion che la trasportano e la montagna di plastica che produce: circa 9 miliardi di bottiglie ogni anno in Italia), è più scomoda. (…)  [da www.imbrocchiamola.org] L’acqua del rubinetto, invece, è sicura (è dimostrato da diverse ricerche che i controlli sono maggiori), buona (quasi ovunque), ecologica, comoda…

Leggi tutto

Ricevo stamattina un pieghevole sulla nuova campagna di Greenpeace.  2008 – Benvenuto nella nuova era nucleare Per quanto ho avuto modo di leggere sinora (da varie fonti) non posso che essere d’accordo. Vi invito ad un sincero approfondimento.

Alla manifestazione odierna (in bici) delle associazioni ambientaliste veronesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla “Verona che vorremmo” sono stati contati oltre 1000 partecipanti. Il colpo d’occhio era notevole, lo spettacolo entusiasmante. In modo civile e composto abbiamo toccato con mano (e visto con occhio) i punti caldi del degrado prossimo venturo (ovviamente speriamo di fermarlo in tempo). Abbiamo senz’altro sensibilizzato i passanti che lumavano curiosi e un po’ stupiti (e pure disturbato q.b. gli automobilisti,…

Leggi tutto

10/12